VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
FUORI SEDE 2017- Edizione 2 - Puntata 3 Parte 1 - Martino Cappai - 06.11.2017
FUORI SEDE 2017- Edizione 2 - Puntata 3 Parte 1 - 06.11.2017 Una nuova puntata della nuova edizione di Fuori Sede - Storie di emigrati, il programma a cura di Virginia Saba dedicato alle storie dei sardi che sono emigrati lontano dalla Sardegna. In questa nuova puntata di Fuori Sede scopriremo la nuova vita di Martino Cappai, che da Sinnai ha scelto di partire per il Giappone per lavorare e approfondire alcuni studi.
Nella prima parte della puntata Cappai racconta la sua vita nella Terra del Sol Levante. Fa il consulente per un’azienda di prodotti sardi e insegna storia dell’arte e italiano mentre cerca di imparare il giapponese. «Dopo la laurea in lettere a Cagliari e la specialistica a Siena ho iniziato a studiare le incisioni giapponesi, ma anche le relazioni tra lo scrittore Ezra Pound e l’Oriente. Così mi sono immerso in questa nuova cultura». E le sorprese non sono mancate. «Esiste un ristorante al centro della città che si chiama Tharros. Il proprietario è un giapponese che ama la Sardegna e la racconta ai suoi conterranei diffondendo la nostra cultura e il nostro cibo».
Nella seconda parte Cappai racconta le sue giornate. «Ora vivo in una casa vicino a Tokyo, con il mio orto e le mie passioni giapponesi». Come l’arrampicata tra le splendide montagne, e l’immersione in questo magico mondo zen. «Non li ho mai visti litigare, urlare. Sono misurati e hanno un modo di vivere più profondo e rilassato. Le donne sono silenziose, e hanno tutti un grande rispetto per la natura. Non strappano neppure un fiore. E mi piacerebbe fosse così anche qui in Sardegna». Forse un giorno Martino tornerà a casa. «Per ora mi godo l’incanto del Sol Levante».
<|VD-52627-20171107_263224107_fuori_sede_2017_edizione_2_puntata_3_parte_1_0|>
Nella prima parte della puntata Cappai racconta la sua vita nella Terra del Sol Levante. Fa il consulente per un’azienda di prodotti sardi e insegna storia dell’arte e italiano mentre cerca di imparare il giapponese. «Dopo la laurea in lettere a Cagliari e la specialistica a Siena ho iniziato a studiare le incisioni giapponesi, ma anche le relazioni tra lo scrittore Ezra Pound e l’Oriente. Così mi sono immerso in questa nuova cultura». E le sorprese non sono mancate. «Esiste un ristorante al centro della città che si chiama Tharros. Il proprietario è un giapponese che ama la Sardegna e la racconta ai suoi conterranei diffondendo la nostra cultura e il nostro cibo».
Nella seconda parte Cappai racconta le sue giornate. «Ora vivo in una casa vicino a Tokyo, con il mio orto e le mie passioni giapponesi». Come l’arrampicata tra le splendide montagne, e l’immersione in questo magico mondo zen. «Non li ho mai visti litigare, urlare. Sono misurati e hanno un modo di vivere più profondo e rilassato. Le donne sono silenziose, e hanno tutti un grande rispetto per la natura. Non strappano neppure un fiore. E mi piacerebbe fosse così anche qui in Sardegna». Forse un giorno Martino tornerà a casa. «Per ora mi godo l’incanto del Sol Levante».
<|VD-52627-20171107_263224107_fuori_sede_2017_edizione_2_puntata_3_parte_1_0|>