VIDEO CLIPS - AMBIENTE E NATURA
SCENDIAMO IN CAMPO 2021 - Puntata 5 - La nuova Politica Agricola Comunitaria quali opportunità per la Sardegna
SCENDIAMO IN CAMPO 2021 - Puntata 5 - La nuova Politica Agricola Comunitaria quali opportunità per la Sardegna
È il principale strumento dello sviluppo agricolo, uno dei capisaldi su cui si fonda l'Unione europea, la PAC (Politica Agricola Comunitaria) è stata approvata nella sua ultima riforma dal Parlamento europeo. Sarà operativa per il periodo 2023-2027. Regole comuni per la tutela degli agricoltori, la difesa del paesaggio, il contrasto ai cambiamenti climatici. Stanziamento da 386 miliardi di euro, circa un terzo del totale del bilancio dell’Unione europea. Al nostro Paese andranno circa 40 miliardi, ripartiti internamente secondo un piano strategico nazionale. Quali sono le nuove opportunità per la Sardegna? Ospiti di Stefano Birocchi, la direttrice nazionale di Copagri Cristina Solfizi, il responsabile dell’Area si supporto allo sviluppo rurale di Laore Sardegna, Tommaso Betza e il direttore di Copagri Sardegna Pietro Tandeddu.
È il principale strumento dello sviluppo agricolo, uno dei capisaldi su cui si fonda l'Unione europea, la PAC (Politica Agricola Comunitaria) è stata approvata nella sua ultima riforma dal Parlamento europeo. Sarà operativa per il periodo 2023-2027. Regole comuni per la tutela degli agricoltori, la difesa del paesaggio, il contrasto ai cambiamenti climatici. Stanziamento da 386 miliardi di euro, circa un terzo del totale del bilancio dell’Unione europea. Al nostro Paese andranno circa 40 miliardi, ripartiti internamente secondo un piano strategico nazionale. Quali sono le nuove opportunità per la Sardegna? Ospiti di Stefano Birocchi, la direttrice nazionale di Copagri Cristina Solfizi, il responsabile dell’Area si supporto allo sviluppo rurale di Laore Sardegna, Tommaso Betza e il direttore di Copagri Sardegna Pietro Tandeddu.