VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
IL ROTOCALCO 2021 - SARDI D'EUROPA - Dalle viscere della terra, alla scoperta dei segreti dell'Universo profondo - Puntata 17
IL ROTOCALCO - PUNTATA 17 - Premiere 29.06.2021
Sardi D'Europa
Dalle viscere della terra, alla scoperta dei segreti dell'Universo profondo
A Lula, nella Miniera di Sos Enattos, il progetto dell'Einstein Telescope. Il più sensibile osservatorio di onde gravitazionali mai progettato. Un tunnel triangolare di 10 km per lato, a 200 metri di profondità. Recentemente entrato nel piano di investimenti della Regione nell'ambito del Recovery Fund con un impegno di 300 milioni di euro, avrà un costo di realizzazione totale di 1 miliardo e 700milioni di fondi nazionali ed europei. Enorme l'impatto economico complessivo stimato.
Il tema è al centro della nuova puntata di ‘’Il Rotocalco – I sardi d’Europa’’, questo pomeriggio alle 15 su Videolina.
Ospiti di Stefano Birocchi, in collegamento Skype, Alberto Masoni, direttore della sezione di Cagliari dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Luciano Colombo, prorettore alla ricerca dell’Università di Cagliari. Con Maria Carmela Solinas ci caleremo nelle profondità della miniera dove si studieranno le increspature dello spazio-tempo, ipotizzate dal padre della Relatività e recentemente rilevate. Sentidu è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.
Sardi D'Europa
Dalle viscere della terra, alla scoperta dei segreti dell'Universo profondo
A Lula, nella Miniera di Sos Enattos, il progetto dell'Einstein Telescope. Il più sensibile osservatorio di onde gravitazionali mai progettato. Un tunnel triangolare di 10 km per lato, a 200 metri di profondità. Recentemente entrato nel piano di investimenti della Regione nell'ambito del Recovery Fund con un impegno di 300 milioni di euro, avrà un costo di realizzazione totale di 1 miliardo e 700milioni di fondi nazionali ed europei. Enorme l'impatto economico complessivo stimato.
Il tema è al centro della nuova puntata di ‘’Il Rotocalco – I sardi d’Europa’’, questo pomeriggio alle 15 su Videolina.
Ospiti di Stefano Birocchi, in collegamento Skype, Alberto Masoni, direttore della sezione di Cagliari dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Luciano Colombo, prorettore alla ricerca dell’Università di Cagliari. Con Maria Carmela Solinas ci caleremo nelle profondità della miniera dove si studieranno le increspature dello spazio-tempo, ipotizzate dal padre della Relatività e recentemente rilevate. Sentidu è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.