VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA

TG SALUTE - Ictus una emergenza da conoscere e prevenire - 12.04.2024

L'ictus è la seconda causa di morte (più di 6,5 milioni di decessi) e la terza causa di disabilità nel mondo. Il 20-30% delle persone colpite da ictus muore entro un mese dall'evento e il 40-50% entro il primo anno. Il 75% sopravvive con una qualche forma di disabilità.
L'incidenza dell'ictus è in aumento in modo allarmante nelle persone giovani e di mezza età (cioè di età <55 anni). Si stima che la mortalità per ictus aumenterà del 50%, con 9,7 milioni di decessi nel 2050.
Il numero di persone colpite, che comprende coloro che muoiono o rimangono disabili, è quasi raddoppiato negli ultimi 30 anni. In Italia circa 90.000 ricoveri sono dovuti all'ictus, di cui il 20% sono recidive.
Dato che l'incidenza aumenta con l'età, l'aumento della popolazione e l'invecchiamento porteranno ad un considerevole incremento dei decessi e delle disabilità. Numerosi fattori contribuiscono alla sua comparsa: l'ipertensione non rilevata e non controllata, la mancanza di servizi sanitari dedicati, gli investimenti insufficienti nella prevenzione, l'inquinamento, e stili di vita non salutari (come cattiva alimentazione, fumo, sedentarietà, sovrappeso ed obesità). Simona De Francisci ha intervistato Anna Cavallini, Direttore Neurologia d'urgenza e Stroke Unit della IRCCS Fondazione e Mondino.

© Riproduzione riservata