VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
TG SALUTE - Sarcoidosi, una malattia rara: In Sardegna numeri sottostimati - 26.04.2024
La sarcoidosi è una malattia sistemica che può interessare qualsiasi organo, ma con una frequenza più elevata i polmoni. Linsufficienza respiratoria è la causa più comune di morte. A seconda del contesto geografico ogni anno vengono diagnosticati da 1 a 15 casi ogni 100.000 abitanti, con valori molto elevati nei Paesi dellarea Scandinava. Letà media alla diagnosi è pari a 50 anni, con una diagnosi più precoce tra i maschi (20-45 anni) rispetto alle femmine (50-65 anni). Si ipotizza che fattori genetici (incremento del rischio di malattia cinque volte più elevato per fratelli di malati) ed ambientali (esposizione a stufe a legna, sostanze presenti nel suolo, pollini, particolati inorganici, insetticidi, nanoparticelle, materiali da giardinaggio, materiali da costruzione, lavorazione dei metalli, silice) possono favorire linsorgenza della malattia. Anche episodi infettivi potrebbero essere condizioni in grado di scatenare il processo infiammatorio alla base della malattia. Le prestazioni per la sarcoidosi sono state riconosciute tra i livelli essenziali di assistenza nel 2017, ma lapplicazione regionale è risultata variabile nonostante la normativa nazionale. In Sardegna mancano centri clinici di riferimento.