VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
TG SALUTE - Vivere con l'incontinenza urinaria - 17.05.2024
Vivere con l'incontinenza urinaria: uno stigma psico-sociale superabile grazie alla scienza.
L'incontinenza urinaria è definita come una condizione in cui la perdita involontaria di urina rappresenta un problema sociale o igienico, oggettivamente dimostrabile. La prevalenza nazionale nel mondo varia dal 5 % al 72% (in media 30%): differenze culturali nella percezione e nella disponibilità a riferirne la presenza contribuiscono alla sua sottostima. Si calcola che 423 milioni di persone nel mondo possiedano una qualche forma di incontinenza urinaria, con più del 70% nei soggetti di sesso femminile. Il rischio aumenta con l'avanzare dell'età. In Italia sono interessati più di 5 milioni di cittadini.
L'incontinenza urinaria è definita come una condizione in cui la perdita involontaria di urina rappresenta un problema sociale o igienico, oggettivamente dimostrabile. La prevalenza nazionale nel mondo varia dal 5 % al 72% (in media 30%): differenze culturali nella percezione e nella disponibilità a riferirne la presenza contribuiscono alla sua sottostima. Si calcola che 423 milioni di persone nel mondo possiedano una qualche forma di incontinenza urinaria, con più del 70% nei soggetti di sesso femminile. Il rischio aumenta con l'avanzare dell'età. In Italia sono interessati più di 5 milioni di cittadini.