VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA

TG SALUTE - Il suicidio una epidemia silente: i segnali da non sottovalutare - 20.09.2024

In Italia muoiono 4000 persone per suicidio ogni anno, 150 in Sardegna. Una epidemia silente per la società, capace però di scatenare un silenzio assordante per nuclei famigliari, amici, colleghi di lavoro, e, indirettamente, per intere comunità.
Tra le diverse condizioni associate a suicidio gli esperti segnalano il ruolo svolto dai social media: “Possono essere pericolosissimi. Isolamento e persecuzione si associano all’uso prolungato di smartphone e social media. Inoltre, ci sono giochi di morte: ipnotizzano i giovani inducendo comportamenti autolesionistici fino all’atto del suicidio. Ci sono siti che danno istruzioni al suicidio o che vendono kit del suicidio”
I siti di social network forniscono una piattaforma per il "cyberbullismo" e pubblicizzano sostanze d'abuso (alcol, fumo, marijuana, ecc.). Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto a Cagliari durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico "Tutti A Scuola", ha invitato ad una azione di prevenzione e repressione sugli effetti collaterali degli smartphone, evitando che il loro uso possa assorbire la totalità delle attenzioni, delle relazioni, della vita. L’imperativo educativo deve essere quello di combattere il rischio di rimanere imprigionati in una realtà virtuale e distorta. Necessari input positivi e protettivi per evitare queste storture.

© Riproduzione riservata