VIDEO CLIPS - CULTURA
SENTIDU 2020 - Su Tempus Benidori - Puntata 4 - I giovani di Nuoro
SENTIDU 2020 - Su Tempus Benidori - Puntata 4 - I giovani di Nuoro
Nuoro è la città della cultura e della forza, dallo sguardo antico ma anche moderno. I ragazzi che Gianluca Medas ha incontrato raccontano di futuro ma anche di tradizione. La terra diventa protagonista delle loro testimonianze e i mestieri della terra, rivisti nel loro progetto, sembrano nuovi. Una puntata sorprendente per la ricchezza di idee e creatività; c’è chi pensa al turismo sportivo per il monte Ortobene e ci studia sopra investendo il tempo della sua giovinezza ma anche chi crede che un piccolo appezzamento di terra può trasformarsi in un ponte per il tempo che verrà. Il nostro narratore Gianluca Medas è tornato a casa con materiale ricco e rigoglioso, brulicante di spunti, ma soprattutto con la certezza che i nostri giovani vanno ascoltati e gli va data la responsabilità del proprio futuro. Dalle loro parole si evince chiaramente che hanno le idee chiare, studiano e si informano per attuare i loro propositi, e la scuola diventa una piattaforma che serve ad affinare i progetti col risultato che per trasformare un idea in qualcosa di più ci si deve impegnare tutti insieme. Su tempus benidori di Nuoro è consolante e la puntata è fresca e solare.
Nuoro è la città della cultura e della forza, dallo sguardo antico ma anche moderno. I ragazzi che Gianluca Medas ha incontrato raccontano di futuro ma anche di tradizione. La terra diventa protagonista delle loro testimonianze e i mestieri della terra, rivisti nel loro progetto, sembrano nuovi. Una puntata sorprendente per la ricchezza di idee e creatività; c’è chi pensa al turismo sportivo per il monte Ortobene e ci studia sopra investendo il tempo della sua giovinezza ma anche chi crede che un piccolo appezzamento di terra può trasformarsi in un ponte per il tempo che verrà. Il nostro narratore Gianluca Medas è tornato a casa con materiale ricco e rigoglioso, brulicante di spunti, ma soprattutto con la certezza che i nostri giovani vanno ascoltati e gli va data la responsabilità del proprio futuro. Dalle loro parole si evince chiaramente che hanno le idee chiare, studiano e si informano per attuare i loro propositi, e la scuola diventa una piattaforma che serve ad affinare i progetti col risultato che per trasformare un idea in qualcosa di più ci si deve impegnare tutti insieme. Su tempus benidori di Nuoro è consolante e la puntata è fresca e solare.