VIDEO CLIPS - CULTURA
BISTIMENTA 2020 - Puntata 6 - Costumi e gioielli di Sardegna
BISTIMENTA 2020 - Puntata 6 - Costumi e gioielli di Sardegna - 25.11.2020
Quali finezze e cambiamenti si nascondono dietro alla moda che in pochi decenni tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del ‘900 si trasforma notevolmente. Ci occupiamo di Nulvi, centro dell'Anglona che conserva con forza gli elementi del vestire tradizionale, e della Planargia, che al contrario abbandona precocemente la moda identitaria.
Indagheremo le funzioni del rosario nella narrativa deleddiana che non è solamente oggetto di devozione. Ed infine esclusive per noi le immagini che documenteranno l’acconciatura che si realizza prima di indossare "su lionzu" di Orgosolo, forse il più noto copricapo sardo.
Il programma è scritto e condotto da Ambra Pintore con la regia di Massimo Sulis.
Quali finezze e cambiamenti si nascondono dietro alla moda che in pochi decenni tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del ‘900 si trasforma notevolmente. Ci occupiamo di Nulvi, centro dell'Anglona che conserva con forza gli elementi del vestire tradizionale, e della Planargia, che al contrario abbandona precocemente la moda identitaria.
Indagheremo le funzioni del rosario nella narrativa deleddiana che non è solamente oggetto di devozione. Ed infine esclusive per noi le immagini che documenteranno l’acconciatura che si realizza prima di indossare "su lionzu" di Orgosolo, forse il più noto copricapo sardo.
Il programma è scritto e condotto da Ambra Pintore con la regia di Massimo Sulis.