VIDEO CLIPS - CULTURA
BISTIMENTA 2021 - Puntata 3
BISTIMENTA 2021- Puntata 3 - La nuova serie
Premiere 31.03.2021
In questa terza puntata Ambra Pintore vi racconterà la storia tutta al femminile della famiglia di Maria Corda di Orgosolo. Bachicultrici e tessitrici da 200 anni, le antenate di Maria, Maria e ora sua figlia allevano il baco da seta della razza Orgosolo, che si caratterizza per il colore giallo dei bozzoli.
Una filiera che richiede pazienza, attenzione alla natura e ai suoi cicli, ed infine l’abilità manuale che si conclude al telaio con la tessitura finale de su lionzu. Ciò che renderà ancora più speciale questo viaggio saranno le immagini che vedremo del documentario girato dall’Isre negli anni ’90 che documentò la filiera e le protagoniste di allora.
Continueremo il percorso storico, artistico ed etnografico con Mauro Dadea al Cimitero monumentale di Cagliari, soffermandoci sulle testimonianze a proposito del vestire degli uomini, rispetto alle donne meno conservativo e di conseguenza documentato.
Infine concluderemo l’affascinante racconto di Maria Conte nel quale si mescolano maestria, sensibilità e creatività di un’artista speciale e la vedremo concludere il suo pendente ispirato allo scialle di Oliena. Ma attenzione tornare alla Nuoro degli anni ’70 è davvero interessante per capire quanta forza si celi in una donna alle prese con una cultura maschilista che tutt’oggi dobbiamo combattere.
Premiere 31.03.2021
In questa terza puntata Ambra Pintore vi racconterà la storia tutta al femminile della famiglia di Maria Corda di Orgosolo. Bachicultrici e tessitrici da 200 anni, le antenate di Maria, Maria e ora sua figlia allevano il baco da seta della razza Orgosolo, che si caratterizza per il colore giallo dei bozzoli.
Una filiera che richiede pazienza, attenzione alla natura e ai suoi cicli, ed infine l’abilità manuale che si conclude al telaio con la tessitura finale de su lionzu. Ciò che renderà ancora più speciale questo viaggio saranno le immagini che vedremo del documentario girato dall’Isre negli anni ’90 che documentò la filiera e le protagoniste di allora.
Continueremo il percorso storico, artistico ed etnografico con Mauro Dadea al Cimitero monumentale di Cagliari, soffermandoci sulle testimonianze a proposito del vestire degli uomini, rispetto alle donne meno conservativo e di conseguenza documentato.
Infine concluderemo l’affascinante racconto di Maria Conte nel quale si mescolano maestria, sensibilità e creatività di un’artista speciale e la vedremo concludere il suo pendente ispirato allo scialle di Oliena. Ma attenzione tornare alla Nuoro degli anni ’70 è davvero interessante per capire quanta forza si celi in una donna alle prese con una cultura maschilista che tutt’oggi dobbiamo combattere.