VIDEO CLIPS - CULTURA
BISTIMENTA 2021 - Puntata 4
BISTIMENTA 2021 - Puntata 4
Premiere 7.04.2021
Aprono questa puntata due storie che hanno in comune la trasmissione di valori, saperi e conoscenze che si sviluppano nelle famiglie. Un patrimonio contagioso che si tramanda così come successo a Matteo Poddi, ricercatore di Cabras, al quale le sue nonne raccontavano aneddoti di vita, ed esperienze che lo hanno condotto nella sua ricerca sul campo dell’abbigliamento tradizionale. Così come abile sarta era la nonna di Gigi Frigau, dalla quale apprende abilità tali che oggi scopriremo seguendolo nel restauro di un grembiule in broccato dei primi del Novecento.
Apriremo una finestra sulla terminologia del vestiario tradizionale a Tonara: Perché qui la lingua è espressione della posizione a metà tra regioni storiche. Una limba de mesania: un Compromesso tra la Barbagia di Belvì e il Mandrolisai che ancora conserva termini differenti per i 2 antichi nuclei: la cuffia si chiama camussu a Toneri e capiale ad Arasule'.
Ed infine un omaggio ad una comunità che in questi mesi ha sofferto tanto Bitti, con l’illustrazione di Matteo Atzeni un’artista con il quale sottolineeremo come un gesto artistico necessita di una ricerca seria perché il lavoro finale sia rispettoso dell’abito e della comunità rappresentata.
Premiere 7.04.2021
Aprono questa puntata due storie che hanno in comune la trasmissione di valori, saperi e conoscenze che si sviluppano nelle famiglie. Un patrimonio contagioso che si tramanda così come successo a Matteo Poddi, ricercatore di Cabras, al quale le sue nonne raccontavano aneddoti di vita, ed esperienze che lo hanno condotto nella sua ricerca sul campo dell’abbigliamento tradizionale. Così come abile sarta era la nonna di Gigi Frigau, dalla quale apprende abilità tali che oggi scopriremo seguendolo nel restauro di un grembiule in broccato dei primi del Novecento.
Apriremo una finestra sulla terminologia del vestiario tradizionale a Tonara: Perché qui la lingua è espressione della posizione a metà tra regioni storiche. Una limba de mesania: un Compromesso tra la Barbagia di Belvì e il Mandrolisai che ancora conserva termini differenti per i 2 antichi nuclei: la cuffia si chiama camussu a Toneri e capiale ad Arasule'.
Ed infine un omaggio ad una comunità che in questi mesi ha sofferto tanto Bitti, con l’illustrazione di Matteo Atzeni un’artista con il quale sottolineeremo come un gesto artistico necessita di una ricerca seria perché il lavoro finale sia rispettoso dell’abito e della comunità rappresentata.