VIDEO CLIPS - CULTURA
BISTIMENTA 2021 - Puntata 6
BISTIMENTA 2021 - Puntata 6 - La nuova serie
Premiere 21.04.2021
In questa puntata ci occuperemo di un elemento caratterizzante l’abbigliamento del logudoro: il bustino steccato. Diffuso nella moda colta europea, particolarmente in uso alla corte francese, noi verosimilmente lo acquisiamo dalla Spagna. A seconda del paese cambiano le tipologie della struttura e della decorazione così come ci mostrera Gian Mario Demartis nella sua analisi e che ci porterà a Ploaghe, Cossoine, Osilo e Ittiri.
Scopriremo con Franco Zedda una lavorazione a fusione all’osso di seppia. Un metodo antichissimo della tradizione orafa utilizzato per riprodurre oggetti semplici in tempi rapidi come per esempio gli anelli maschili. Questa tecnica consiste nell’imprimere una forma nella parte molle dell’osso di seppia per creare uno stampo nel quale, poi, si verserà il metallo fuso.
Concluderemo con Gigi Frigau il restauro di un grembiule in broccato di Sinnai indossato dalla proprietaria nel 1896 in occasione del proprio matrimonio, scoprendo quanto anche i profumi aiutino a capire le storie di un capo antico.
Andremo a Cabras da Matteo Poddi per analizzare tre tipologie di abiti femminili in uso tra fine ottocento e la prima metà del Novecento. Sarà l’occasione per analizzare tipologie differenti in uso a seconda della classe sociale.
Bistimenta è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015. Tutte le puntate sono visibili sulla APP L’Unione Digital.
Bistimenta è un programma scritto e condotto da Ambra Pintore con la regia di Massimo Sulis.
Premiere 21.04.2021
In questa puntata ci occuperemo di un elemento caratterizzante l’abbigliamento del logudoro: il bustino steccato. Diffuso nella moda colta europea, particolarmente in uso alla corte francese, noi verosimilmente lo acquisiamo dalla Spagna. A seconda del paese cambiano le tipologie della struttura e della decorazione così come ci mostrera Gian Mario Demartis nella sua analisi e che ci porterà a Ploaghe, Cossoine, Osilo e Ittiri.
Scopriremo con Franco Zedda una lavorazione a fusione all’osso di seppia. Un metodo antichissimo della tradizione orafa utilizzato per riprodurre oggetti semplici in tempi rapidi come per esempio gli anelli maschili. Questa tecnica consiste nell’imprimere una forma nella parte molle dell’osso di seppia per creare uno stampo nel quale, poi, si verserà il metallo fuso.
Concluderemo con Gigi Frigau il restauro di un grembiule in broccato di Sinnai indossato dalla proprietaria nel 1896 in occasione del proprio matrimonio, scoprendo quanto anche i profumi aiutino a capire le storie di un capo antico.
Andremo a Cabras da Matteo Poddi per analizzare tre tipologie di abiti femminili in uso tra fine ottocento e la prima metà del Novecento. Sarà l’occasione per analizzare tipologie differenti in uso a seconda della classe sociale.
Bistimenta è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015. Tutte le puntate sono visibili sulla APP L’Unione Digital.
Bistimenta è un programma scritto e condotto da Ambra Pintore con la regia di Massimo Sulis.