VIDEO CLIPS - CULTURA
I 5 SENSI DELL'ARTE 2021 - Puntata 4 - Angelo Maggi, i volti femminili oltre la realtà
I 5 SENSI DELL'ARTE 2021 - Puntata 4 - Angelo Maggi, i volti femminili oltre la realtà - Premiere 23.10.2021
In questa Quarta puntata Ambra Pintore incontra a Sassari Angelo Maggi: un insegnante gli contagiò la passione per il disegno. Voleva diventare pittore, disegnare, tracciare. Una ricerca figurativa, che spazia ed attinge dai miti, dalle leggende e dalle favole, da quell’isola nella quale vive. I suoi volti femminili, timidi e sognanti, sono il pretesto per narrare emozioni. La figura femminile primeggia: una donna, non più simbolo di del primitivo caro ai pittori del primo novecento sardo, ma di una contemporaneità estrema, che non dimentica l’eredità e porta in sé le stigmate ben delineate e definite del femminile e del maschile.
Dalle sue tele nascono anche suggestive stampe su seta che da qualche anno sono stimolo per lo stilista Tore Oppes che racconterà ai microfoni de I 5 Sensi dell’Arte com’è nata la linea di abiti Hilabela. La regia è affidata a Massimo Sulis.
È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.
In questa Quarta puntata Ambra Pintore incontra a Sassari Angelo Maggi: un insegnante gli contagiò la passione per il disegno. Voleva diventare pittore, disegnare, tracciare. Una ricerca figurativa, che spazia ed attinge dai miti, dalle leggende e dalle favole, da quell’isola nella quale vive. I suoi volti femminili, timidi e sognanti, sono il pretesto per narrare emozioni. La figura femminile primeggia: una donna, non più simbolo di del primitivo caro ai pittori del primo novecento sardo, ma di una contemporaneità estrema, che non dimentica l’eredità e porta in sé le stigmate ben delineate e definite del femminile e del maschile.
Dalle sue tele nascono anche suggestive stampe su seta che da qualche anno sono stimolo per lo stilista Tore Oppes che racconterà ai microfoni de I 5 Sensi dell’Arte com’è nata la linea di abiti Hilabela. La regia è affidata a Massimo Sulis.
È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.