VIDEO CLIPS - CULTURA

I 5 SENSI DELL'ARTE 2022 - Puntata 4 - Gli organi storici in Sardegna

I 5 SENSI DELL’ARTE - Gli organi storici in Sardegna
Un programma di Ambra Pintore
Regia di Massimo Sulis
L’organo, attore della liturgia della chiesa cattolica, era elemento fondamentale ed irrinunciabile nelle cattedrali così come nelle chiese più piccole. Strumento complesso e popolare allo stesso tempo, la funzione primaria degli organi era quella di solennizzare i riti. Erano suonati da persone con competenze differenti che si potrebbero assimilare ai suonatori di launeddas. Dove venivano costruiti, in quali botteghe, che diffusione hanno avuto, quali repertori sono arrivati a noi? L’etnomusicologo Roberto Milleddu risponderà a queste domande grazie a fonti e aneddoti illustrati in un libro monografico dedicato agli organi storici in Sardegna. Ambra Pintore ci accompagnerà ad Ales dov’è custodito l’organo con la datazione più alta, 1667, e di origine romana, per poi proseguire a Tuili dove ascolteremo due organi rispettivamente l’uno di scuola napoletana settecentesco, l’altro di scuola toscana ottocentesco.
Ad arricchire questo viaggio il maestro Angelo Castaldo, docente di organo, organista e vicedirettore del Conservatorio di Cagliari e lo studente d’organo Domenico Lavena. La regia del programma è di Massimo Sulis.
Premiere: 21.05.2022

© Riproduzione riservata