VIDEO CLIPS - CULTURA
FAINAS 2024 - Puntata 4 - Samugheo
Dopo il successo delle precedenti puntate, Fainas, curata da Gianluca Medas e diretta da Stefano Perra, torna con un nuovo capitolo dedicato a Samugheo, un luogo dove le tradizioni prendono forma attraverso l'arte della tessitura e le antiche danze popolari. In questa puntata, Fainas ci accompagna in un viaggio tra le vie del paese, esplorando le radici culturali profonde di Samugheo e il suo legame con il passato. Le immagini si aprono con la musica evocativa dell'organetto suonato da Roberto Fadda, che risuona nella piazza, richiamando il senso di appartenenza a una comunità millenaria. La musica è il filo conduttore che guida i giovani apprendisti del gruppo folk locale, i quali, sotto la guida del maestro Alberto Macis, apprendono non solo i movimenti della danza, ma anche il valore della continuità e dell'identità culturale. La puntata mette in luce il passaggio del testimone tra generazioni, mostrando come la tradizione si rinnovi di volta in volta attraverso le giovani mani e i passi dei bambini che si preparano a diventare custodi di un patrimonio immateriale prezioso. Particolarmente toccante è la figura di Mauro Urru, un tempo bambino che imparava a danzare in quelle stesse mura, oggi giovane maestro e memoria vivente della tradizione di Samugheo. Non manca, inoltre, uno spazio dedicato al celebre costume tradizionale di Samugheo, che si svela davanti alla telecamera come un racconto tessuto di storia e significato. Ogni dettaglio del costume porta con sé il peso delle generazioni passate, intrecciando fili di orgoglio e appartenenza. Con il solito tocco poetico e profondo di Gianluca Medas, Fainas si conferma ancora una volta come un progetto che valorizza le tradizioni sarde, guardando non solo al passato ma al futuro, attraverso la lente delle nuove generazioni che portano avanti con passione e dedizione un'eredità culturale unica. La regia è di Stefano Perra.