VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2021 - Puntata 17 - Su panafittas a sa silighesa - Siligo
FILINDEU 2021 - Puntata 17 - Su panafittas a sa silighesa - Siligo
Siligo, piccolo centro agricolo con poco meno di mille abitanti, è un paese davvero singolare, sicuramente curioso. Qui sono nati gli artisti Maria Carta e Gavino Ledda, e si possono visitare le molte chiese che costeggiano la strada e i cento siti archeologici, losservatorio astronomico ed altre curiosità. Dal 1980, ogni seconda domenica di dicembre, si organizza la storica Sagra della salsiccia e del vino, che assolve al sacro compito di valorizzare lincredibile e saporita salsiccia aromatizzata al finocchietto selvatico tipica della zona, e che, accompagnata dal buonissimo vino locale, permette di penetrare, attraverso questo sapore unico e speciale, nei misteri di un territorio davvero caratteristico. Il sapore del cibo è dunque la chiave daccesso per comprendere la cultura spartana ed elegante dei silighesi.
In una piccola casa storica del paese, in collaborazione con la Proloco, il nostro cuoco per caso, Gianluca Medas, ha costruito questa puntata prestando la sua attenzione ad un piatto che è una variazione della salsiccia di Siligo Su panafittas a sa Silighesa" (con purpuza di Salsiccia di Siligo) e, approfittando di questa ricetta, ha voluto mostrare come si elabora la ricetta di un dolce davvero antico, sa "tumbada e latte". È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.
Siligo, piccolo centro agricolo con poco meno di mille abitanti, è un paese davvero singolare, sicuramente curioso. Qui sono nati gli artisti Maria Carta e Gavino Ledda, e si possono visitare le molte chiese che costeggiano la strada e i cento siti archeologici, losservatorio astronomico ed altre curiosità. Dal 1980, ogni seconda domenica di dicembre, si organizza la storica Sagra della salsiccia e del vino, che assolve al sacro compito di valorizzare lincredibile e saporita salsiccia aromatizzata al finocchietto selvatico tipica della zona, e che, accompagnata dal buonissimo vino locale, permette di penetrare, attraverso questo sapore unico e speciale, nei misteri di un territorio davvero caratteristico. Il sapore del cibo è dunque la chiave daccesso per comprendere la cultura spartana ed elegante dei silighesi.
In una piccola casa storica del paese, in collaborazione con la Proloco, il nostro cuoco per caso, Gianluca Medas, ha costruito questa puntata prestando la sua attenzione ad un piatto che è una variazione della salsiccia di Siligo Su panafittas a sa Silighesa" (con purpuza di Salsiccia di Siligo) e, approfittando di questa ricetta, ha voluto mostrare come si elabora la ricetta di un dolce davvero antico, sa "tumbada e latte". È un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015.