VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2024 - Puntata 11 - Agnello con cardi selvatici ad Arbus
Ancora una volta ci immergiamo nel cuore pulsante delle tradizioni culinarie dei nostri territori. Nella puntata odierna di Filindeu, andremo ad Arbus, paese rinomato per le sue bellezze naturali, la ricca storia e le solide tradizioni artigianali. Celebriamo non solo la gastronomia locale ma anche l'impegno della comunità nella conservazione delle sue tradizioni e nell'innovazione sostenibile.
La protagonista della ricetta è una delle risorse più preziose di Arbus: la Pecora Nera, conosciuta localmente come "Sardissima". Questa specie è vitale per l'economia locale, grazie alla vendita di una lana distintivamente nerissima che influisce anche sull'artigianato locale, con prodotti quali spugnette imbottite di sapone e manici per la tipica coltelleria Arburense.
Gianluca Medas, il nostro appassionato cuoco, visiterà la cucina di signora Ornella per farsi preparare l'agnello con cardi selvatici, un piatto profondamente radicato nella tradizione locale e riconosciuto come patrimonio agroalimentare (PAT). I cardi selvatici, noti per le loro eccellenti qualità nutritive, vengono raccolti principalmente in autunno e conferiscono un gusto unico e una texture croccante a molti piatti tradizionali sardi.
Vi aspettiamo per unirvi a noi in questa esplorazione unica delle tradizioni di Arbus, dove cultura, natura e gastronomia si intrecciano per narrare la storia di una ricetta indimenticabile.
La protagonista della ricetta è una delle risorse più preziose di Arbus: la Pecora Nera, conosciuta localmente come "Sardissima". Questa specie è vitale per l'economia locale, grazie alla vendita di una lana distintivamente nerissima che influisce anche sull'artigianato locale, con prodotti quali spugnette imbottite di sapone e manici per la tipica coltelleria Arburense.
Gianluca Medas, il nostro appassionato cuoco, visiterà la cucina di signora Ornella per farsi preparare l'agnello con cardi selvatici, un piatto profondamente radicato nella tradizione locale e riconosciuto come patrimonio agroalimentare (PAT). I cardi selvatici, noti per le loro eccellenti qualità nutritive, vengono raccolti principalmente in autunno e conferiscono un gusto unico e una texture croccante a molti piatti tradizionali sardi.
Vi aspettiamo per unirvi a noi in questa esplorazione unica delle tradizioni di Arbus, dove cultura, natura e gastronomia si intrecciano per narrare la storia di una ricetta indimenticabile.