VIDEO CLIPS - MUSICA

MADAMA BUTTERFLY 2021

MADAMA BUTTERFLY 2021
Dopo un anno ritorna il melodramma al Teatro Lirico di Cagliari: Madama Butterfly, capolavoro di Giacomo Puccini, va in scena, in un affascinante allestimento. Si tratta di uno dei melodrammi più celebri, amati e popolari della storia della musica: Madama Butterfly, tragedia giapponese in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal racconto Madame Butterfly di John Luther Long e dal dramma Madame Butterfly di David Belasco, su musica di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924).
L’affascinante allestimento originale arriva dal Teatro alla Scala (dove è andato in scena, per la prima volta, nel dicembre 1985/gennaio 1986 e poi fino al 2006-2007 per altre sei volte) ed attualmente è di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari: si tratta di una messinscena di essenziale semplicità, con precisi riferimenti storici della tradizione nipponica, moderna, sobria e nel totale rispetto del dettato pucciniano che a Cagliari è firmata per la regia daDaniela Zedda da un’idea di KeitaAsari, illustre regista cinematografico e teatrale nipponico (Tokyo, 1933-2018), per le scene da IchiroTakada, per i costumi da Hanae Mori, per le luci da Marco Filibeck, riprese da Andrea Ledda e per i movimenti scenici da Luigia Frattaroli.
La direzione musicale è affidata a Stefano Ranzani, celebre ed affermato direttore milanese, già applaudito a Cagliari in diverse occasioni (fra cui Madama Butterfly nel 1997), che del repertorio pucciniano riesce a cogliere le più recondite nuances orchestrali e che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
L’opera si avvale di una compagnia di canto quale: Alessandra Di Giorgio (Madama Butterfly - Cio-Cio-San); GoshaKowalinska (Suzuki); Vittoria Lai (KatePinkerton); RagaaEldin (F. B. Pinkerton); Pierluigi Dilengite (Sharpless); Enrico Zara (Goro); Nicola Ebau (Il principe Yamadori); Renzo Ran (Lo zio Bonzo); Luciano Leoni (Il Commissario imperiale); Francesco Musinu (L’Ufficiale del registro); Federico Piras (Dolore). Commento dallo studio di Teresa Piredda e regia televisiva di Angelo Palla.

© Riproduzione riservata