VIDEO CLIPS - MUSICA
CONCERTO ORCHESTRA SINFONICA CONSERVATORIO LUIGI CANEPA SASSARI
CONCERTO ORCHESTRA SINFONICA CONSERVATORIO CANEPA - In diretta dal Teatro Verdi di Sassari ore 20.00 - 16 Aprile 2021
Un concerto per la rinascita, l'augurio dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Luigi Canepa di Sassari per la riapertura dei teatri. Il concerto ha inaugurato l'anno accademico 2020-2021 dell'Istituto di alta formazione sassarese che vanta una lunga tradizione musicale iniziata nella seconda metà del XIX secolo.
Il programma, scelto con sensibilità e gusto, è lo specchio della realtà che il mondo dell'arte e della didattica ha dovuto affrontare in questo anno di pandemia:
Fanfare for a new theatre scritta da Igor Stravinskij nel 1964 per l'apertura del New York State Theater;
Notturno op. 70 n. 1 in sol bemolle maggiore di Giuseppe Martucci la cui opera crepuscolare rappresenta l'attualità emotiva del mondo artistico sospeso;
Sinfonia in do maggiore K 551 “Jupiter" di Wolfgang Amadeus Mozart, il cui finale maestoso è il trionfo della liberazione suprema paragonabile al padre degli dei: Giove.
A condurre la serata Ambra Pintore che ha introdotto i saluti istituzionali del Presidente del Conservatorio Ivano Iai, e a seguire gli interventi del Sindaco Gian Vittorio Campus, del Presidente consulta studenti Raffaele Puglia e del Direttore del conservatorio Mariano Meloni che ha annunciato le novità che arricchiranno l'offerta formativa del Conservatorio.
Il concerto è stata anche l'occasione per l'assegnazione del riconoscimento “Una sinfonia per …” a Paolo Fresu. La pergamena stilizzata è stata consegnata dalla Prefetta di Sassari Maria Luisa D’Alessandro, Presidente della commissione.
Un concerto per la rinascita, l'augurio dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio Luigi Canepa di Sassari per la riapertura dei teatri. Il concerto ha inaugurato l'anno accademico 2020-2021 dell'Istituto di alta formazione sassarese che vanta una lunga tradizione musicale iniziata nella seconda metà del XIX secolo.
Il programma, scelto con sensibilità e gusto, è lo specchio della realtà che il mondo dell'arte e della didattica ha dovuto affrontare in questo anno di pandemia:
Fanfare for a new theatre scritta da Igor Stravinskij nel 1964 per l'apertura del New York State Theater;
Notturno op. 70 n. 1 in sol bemolle maggiore di Giuseppe Martucci la cui opera crepuscolare rappresenta l'attualità emotiva del mondo artistico sospeso;
Sinfonia in do maggiore K 551 “Jupiter" di Wolfgang Amadeus Mozart, il cui finale maestoso è il trionfo della liberazione suprema paragonabile al padre degli dei: Giove.
A condurre la serata Ambra Pintore che ha introdotto i saluti istituzionali del Presidente del Conservatorio Ivano Iai, e a seguire gli interventi del Sindaco Gian Vittorio Campus, del Presidente consulta studenti Raffaele Puglia e del Direttore del conservatorio Mariano Meloni che ha annunciato le novità che arricchiranno l'offerta formativa del Conservatorio.
Il concerto è stata anche l'occasione per l'assegnazione del riconoscimento “Una sinfonia per …” a Paolo Fresu. La pergamena stilizzata è stata consegnata dalla Prefetta di Sassari Maria Luisa D’Alessandro, Presidente della commissione.