VIDEO CLIPS - MUSICA
SALA PROVE LIVE IGLESIAS 2024 - Puntata 3
Nuova puntata di Sala Prove speciale Iglesias, programma curato e condotto da Fabio Leoni, in arte Ruido, e trasmesso anche su Radiolina ogni domenica ore 20.
Ospite di oggi è REVERENDO JONES.
Il tutto nacque da un idea di Antonello Pusceddu, per lappunto Reverendo Jones, autore di questo originale progetto che sposa satira e musica. Tutto cominciò nellestate del 1993, in una comitiva di amici (età media 17 anni) con chitarre a seguito che fungono da scansa noia. Qualcuno che suona quattro accordi su di un tempo funky dettato da un bonghetto e sopra una pioggia di parole improvvisate scandite in RAP tutto rigorosamente in sardo e dal carattere fortemente ironico.
Senza un manager o agenzia che ne curasse immagine e pubblicità, senza il supporto radio-televisivo, il solo nome del Reverendo Jones sui manifesti affissi nelle città bastava a far confluire sui luoghi dei concerti un pubblico che contava migliaia di persone. Nel 2002 Reverendo Jones fu il primo classificato dei 3 aventi diritto ad accedere alle finali di SANREMO ROCK, su una selezione isolana di sessanta artisti. Alla finale nella città di Sanremo si classificò 12° su 130 gruppi nazionali. Negli ultimi 3 anni il progetto è decisamente maturato per quanto riguarda lo spirito che anima i testi e la sperimentazione con generi musicali che si allontanano dal rap. La satira affonda sempre più le unghie sul tessuto sociale regionale e i testi assumono una interpretazione teatrale. Numerosi concerti in tutta lisola e lultimazione di un nuovo lavoro discografico sono la storia attuale di questo progetto che dal 93 si porta avanti, in costante crescita, e con la sola forza dellidea che lo anima.
Ospite di oggi è REVERENDO JONES.
Il tutto nacque da un idea di Antonello Pusceddu, per lappunto Reverendo Jones, autore di questo originale progetto che sposa satira e musica. Tutto cominciò nellestate del 1993, in una comitiva di amici (età media 17 anni) con chitarre a seguito che fungono da scansa noia. Qualcuno che suona quattro accordi su di un tempo funky dettato da un bonghetto e sopra una pioggia di parole improvvisate scandite in RAP tutto rigorosamente in sardo e dal carattere fortemente ironico.
Senza un manager o agenzia che ne curasse immagine e pubblicità, senza il supporto radio-televisivo, il solo nome del Reverendo Jones sui manifesti affissi nelle città bastava a far confluire sui luoghi dei concerti un pubblico che contava migliaia di persone. Nel 2002 Reverendo Jones fu il primo classificato dei 3 aventi diritto ad accedere alle finali di SANREMO ROCK, su una selezione isolana di sessanta artisti. Alla finale nella città di Sanremo si classificò 12° su 130 gruppi nazionali. Negli ultimi 3 anni il progetto è decisamente maturato per quanto riguarda lo spirito che anima i testi e la sperimentazione con generi musicali che si allontanano dal rap. La satira affonda sempre più le unghie sul tessuto sociale regionale e i testi assumono una interpretazione teatrale. Numerosi concerti in tutta lisola e lultimazione di un nuovo lavoro discografico sono la storia attuale di questo progetto che dal 93 si porta avanti, in costante crescita, e con la sola forza dellidea che lo anima.