VIDEO CLIPS - MUSICA
SALA PROVE 2024 - Puntata 37 - Nuove Uscite
La puntata di questa settimana è dedicata alle nuove uscite made in Sardinia. 4 Artisti presentano i lorono nuovi brani negli studi di Sala Prove.
Sensei
Sensei é un artista conosciuto in tutta Italia per il suo modo unico di fare rap. Conta milioni di visualizzazioni su youtube Instagram e TikTok. É diventato noto anche come Rapper piú veloce d'Italia, grazie alla sua capacità di rappare spesso in maniera velocissima scandendo ogni singola parola.È stato invitato in numerose apparizioni televisive su rai 1 (Italia si, i soliti ignoti) e canale 5 (tu si que vales), vanta di collaborazioni con artisti molto noti come Clementino, Inoki, Busta Rhymes, L'elfo, Mattak. Sensei ha rilasciato 3 album ufficiali e più di 50 singoli avendo collaborato con etichette discografiche di rilievo come la Sony, Universal e Believe music. Si é esibito in centinaia di eventi in tutta Italia, conquistando grandi Palchi come quello del carroponte di Milano, di Assago per il Milano Latin festival e l'Ichnusa Fest.
Montebello
Montebello, classe 1991, ha iniziato a fare rap con gli amici durante gli anni delle medie, cogliendo ogni occasione per giocare e improvvisare rime. Negli anni successivi, mentre lavorava come agente immobiliare, ha scoperto di voler fare della musica la sua strada: tra un appuntamento e l'altro, trovava il tempo per registrare demo. Fin da piccolo, grazie allinfluenza dello zio, si è appassionato al rap, ascoltando sia i grandi della scena americana, come 2Pac, The Notorious B.I.G., Eminem, Nas, Snoop Dogg, DMX, gli N.W.A. e molti altri, sia i pilastri del rap italiano, come Club Dogo, Fabri Fibra, Marracash, Noyz Narcos, Caparezza e altri ancora. La sua vita scorre al ritmo di un rap spesso veloce e incalzante. Padre di due figli, che considera i suoi capolavori più grandi, per loro non ha avuto bisogno di carta e penna.
Mamu
Matteo Mamusi, in arte Mamu (Cagliari, 27 Maggio 1995), è un cantante sardo. In attività da Maggio 2019, dove pubblica il suo primo progetto che contiene 5 tracce, Puro EP, che lo catapulta nel panorama degli artisti sardi emergenti.
Doppia O
Lucio Marcialis, in arte Doppia O, è un artista nato e cresciuto a Cagliari, figlio degli anni 90. Si è avvicinato alla cultura hip-hop all'età di 13 anni attraverso il writing e il rap. Il suo primo incontro significativo con il rap italiano è stato grazie allascolto dei Club Dogo, che lo ha spinto a esplorare il genere sia nella sua versione italiana che in quella americana. Con il tempo, ha iniziato a pubblicare musica sotto lo pseudonimo "Nood" e si è trasferito a Milano, dove ha collaborato con Hyst (Taiyo Yamanouchi) per la realizzazione di un EP, successivamente portato in live. Rientrato in Sardegna circa sei mesi fa, Lucio ha deciso di intraprendere un nuovo percorso artistico, adottando il nome darte Doppia O. Questa scelta riflette unesigenza personale e creativa di evoluzione, segnando linizio di una nuova fase incentrata su una direzione artistica diversa. Attualmente, concepisce la musica come un mezzo per elevare la consapevolezza e trasmettere influenze spirituali. Lestetica che caratterizza il suo lavoro è ispirata alla natura, simbolo della necessità di eliminare il superfluo per riconnettersi con il proprio massimo potenziale.
Sensei
Sensei é un artista conosciuto in tutta Italia per il suo modo unico di fare rap. Conta milioni di visualizzazioni su youtube Instagram e TikTok. É diventato noto anche come Rapper piú veloce d'Italia, grazie alla sua capacità di rappare spesso in maniera velocissima scandendo ogni singola parola.È stato invitato in numerose apparizioni televisive su rai 1 (Italia si, i soliti ignoti) e canale 5 (tu si que vales), vanta di collaborazioni con artisti molto noti come Clementino, Inoki, Busta Rhymes, L'elfo, Mattak. Sensei ha rilasciato 3 album ufficiali e più di 50 singoli avendo collaborato con etichette discografiche di rilievo come la Sony, Universal e Believe music. Si é esibito in centinaia di eventi in tutta Italia, conquistando grandi Palchi come quello del carroponte di Milano, di Assago per il Milano Latin festival e l'Ichnusa Fest.
Montebello
Montebello, classe 1991, ha iniziato a fare rap con gli amici durante gli anni delle medie, cogliendo ogni occasione per giocare e improvvisare rime. Negli anni successivi, mentre lavorava come agente immobiliare, ha scoperto di voler fare della musica la sua strada: tra un appuntamento e l'altro, trovava il tempo per registrare demo. Fin da piccolo, grazie allinfluenza dello zio, si è appassionato al rap, ascoltando sia i grandi della scena americana, come 2Pac, The Notorious B.I.G., Eminem, Nas, Snoop Dogg, DMX, gli N.W.A. e molti altri, sia i pilastri del rap italiano, come Club Dogo, Fabri Fibra, Marracash, Noyz Narcos, Caparezza e altri ancora. La sua vita scorre al ritmo di un rap spesso veloce e incalzante. Padre di due figli, che considera i suoi capolavori più grandi, per loro non ha avuto bisogno di carta e penna.
Mamu
Matteo Mamusi, in arte Mamu (Cagliari, 27 Maggio 1995), è un cantante sardo. In attività da Maggio 2019, dove pubblica il suo primo progetto che contiene 5 tracce, Puro EP, che lo catapulta nel panorama degli artisti sardi emergenti.
Doppia O
Lucio Marcialis, in arte Doppia O, è un artista nato e cresciuto a Cagliari, figlio degli anni 90. Si è avvicinato alla cultura hip-hop all'età di 13 anni attraverso il writing e il rap. Il suo primo incontro significativo con il rap italiano è stato grazie allascolto dei Club Dogo, che lo ha spinto a esplorare il genere sia nella sua versione italiana che in quella americana. Con il tempo, ha iniziato a pubblicare musica sotto lo pseudonimo "Nood" e si è trasferito a Milano, dove ha collaborato con Hyst (Taiyo Yamanouchi) per la realizzazione di un EP, successivamente portato in live. Rientrato in Sardegna circa sei mesi fa, Lucio ha deciso di intraprendere un nuovo percorso artistico, adottando il nome darte Doppia O. Questa scelta riflette unesigenza personale e creativa di evoluzione, segnando linizio di una nuova fase incentrata su una direzione artistica diversa. Attualmente, concepisce la musica come un mezzo per elevare la consapevolezza e trasmettere influenze spirituali. Lestetica che caratterizza il suo lavoro è ispirata alla natura, simbolo della necessità di eliminare il superfluo per riconnettersi con il proprio massimo potenziale.