VIDEO CLIPS - MUSICA

SALA PROVE 2024 - Puntata 39 - Luca Espa e Iuser

Luca Espa & Iuser sono i protagonisti di Sala Prove, il programma di Radiolina, dedicato agli artisti Sardi, curato e condotto da Ruido (al secolo Fabio Leoni) Mc, Producer e storico componente del gruppo Rap Sa Razza.
Luca Espa: "Inequivocabilmente Sardo"
Nato il 26 gennaio 1996 a Cagliari, scopre la passione per il canto a 15 anni, esercitandosi nelle scale del palazzo di casa con canzoni di artisti come Max Pezzali, Tiziano Ferro e Akon. A 16 anni scrive la sua prima canzone e inizia a pubblicare video sui social, guadagnando seguito non solo in Sardegna ma anche in altre regioni italiane.
Nel 2024, dopo aver migliorato le tecniche di registrazione e video editing, sperimenta nuovi format sui social, tra cui "Sfida la Star" e "Sfida l'inedito". Tuttavia, il successo arriva con le "Canzoni in Sardo", riadattamenti musicali in lingua sarda nati per gioco che lo proiettano in una nuova dimensione artistica. Attraverso questi video, promuove il sardo come lingua "competitiva" e riceve riconoscimenti da radio e TV regionali. Tra i suoi lavori più noti figura il riadattamento in sardo de "Il filo rosso" di Alfa, che ottiene l’attenzione del cantante stesso.
Con l'obiettivo di unire i sardi, Luca ha scritto "Inequivocabilmente Sardo", una canzone simbolo del suo progetto di tradurre i testi nei vari dialetti dell'isola, includendo anche il Tabarchino e il Catalano di Alghero, per celebrare l'identità comune del popolo sardo.
Iuser: la nuova arte di Mattia Cerrito
Pseudonimo di Mattia Cerrito, è un artista e cantautore italiano nato a Cagliari nel 1990. Fin da giovane, ha espresso i suoi pensieri e riflessioni di vita attraverso la scrittura, dimostrando un talento naturale nel raccontare emozioni e storie mediante parole e melodie. Cresciuto in un contesto familiare complesso, segnato dalla separazione dei genitori, ha trovato nella madre una figura centrale e un sostegno fondamentale.
A 17 anni ha scritto la sua prima canzone, ispirata al dolore per il suo primo amore finito, inaugurando un percorso musicale che lo ha portato a distinguersi per un rap melodico triste, arricchito da autotune e sonorità elettroniche. Mattia si è dedicato a esibirsi per giovani in comunità, scuole, piazze e centri sociali, toccando il cuore del pubblico con testi autentici e sentiti.
Nel 2023 ha ottenuto popolarità sui social grazie a video comici creati per promuovere la sua musica, guadagnandosi anche l'attenzione del celebre conduttore Gerry Scotti, che lo ha citato in un video diventato virale. Nel 2024 è tornato alla ribalta con il singolo Volare, consolidando il suo posto sulla scena musicale.

© Riproduzione riservata