VIDEO CLIPS - FOLKLORE E TRADIZIONE
SANTA MESSA da Sorso - B.V. NOLI ME TOLLERE - 26 Maggio 2025
Il mese di maggio, "mese mariano" per eccellenza, a Sorso si caratterizza per una serie di eventi e celebrazioni dedicati al culto e alla devozione della Madonna venerato sotto il titolo di Noli me Tollere.
Un evento legato all'apparizione della Madonna, nel 1208, a un povero paesano muto dalla nascita. Miracolosamente riuscì a parlare e rivelare il messaggio della Vergine.
Popolo e sacerdoti, giunti sul luogo dell'apparizione non trovarono nulla. Venne ritrovata ai piedi di un olivo con la scritta «Noli me Tollere»: la Madonna voleva essere venerata in quel luogo e che lì venisse edificato un santuario in suo onore.
I Cappuccini vi si stabilirono nel 1630 e, due secoli dopo, il papa Pio IX, arricchì il santuario con lIndulgenza plenaria perpetua, applicabile cioè per i vivi e i defunti.
Da allora il 26 maggio si celebra solennemente la Vergine Noli me Tollere, incoronata dal Capitolo Vaticano.
Il commento è stato curato in studio da Stefano Birocchi e in collegamento da Sorso, Franco Ferrandu.
Un evento legato all'apparizione della Madonna, nel 1208, a un povero paesano muto dalla nascita. Miracolosamente riuscì a parlare e rivelare il messaggio della Vergine.
Popolo e sacerdoti, giunti sul luogo dell'apparizione non trovarono nulla. Venne ritrovata ai piedi di un olivo con la scritta «Noli me Tollere»: la Madonna voleva essere venerata in quel luogo e che lì venisse edificato un santuario in suo onore.
I Cappuccini vi si stabilirono nel 1630 e, due secoli dopo, il papa Pio IX, arricchì il santuario con lIndulgenza plenaria perpetua, applicabile cioè per i vivi e i defunti.
Da allora il 26 maggio si celebra solennemente la Vergine Noli me Tollere, incoronata dal Capitolo Vaticano.
Il commento è stato curato in studio da Stefano Birocchi e in collegamento da Sorso, Franco Ferrandu.