PROGRAMMI - INFORMAZIONE
MONITOR Edizione 2018-2019 - Puntata 4 - Spese di viaggio - 11.10.2018
Tra sei mesi la Sardegna avrà la nuova continuità territoriale. E’ stata una battaglia. Uno scontro tra ‘’diritti’’, dei sardi e del mercato, con l’Europa arbitro inflessibile. Ma alla fine si partirà. Con più posti (il 57%) e più voli (il 15%). Non cambieranno le tariffe per i residenti, ma potranno aumentare quelle per turisti ed emigrati. Fino al doppio e al triplo delle agevolate, tra ottobre e maggio e tra giugno e settembre.
Intanto l’isola chiuderà l’anno con 13 milioni di passeggeri in arrivo e in partenza. Siamo già a 10 milioni. Insomma la ‘’destinazione’’ funziona, malgrado i costi per raggiungerla non siano proprio competitivi. Le tariffe Tirrenia hanno registrato un aumento, tra maggio e ottobre, del 13,5%. Ma il traffico nei porti, per la prima volta dal 2013, è in crescita. I risultati positivi non spostano la ‘’vertenza’’: i trasporti restano il nodo chiave dello sviluppo. Trenitalia, nel contratto di servizio con la Regione che vale fino al 2025, ha previsto investimenti per 88 milioni di euro. Arriveranno 18 nuovi treni. Dopo quelli comprati dai sardi.
Ospiti di Nicola Scano, l’assessore regionale dei trasporti Carlo Careddu e il segretario generale della cgil trasporti sarda Arnaldo Boeddu.