VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2020 - Puntata 11 - La capra a Teulada
FILINDEU 2020 - Puntata 11 - La cucina nelle tradizione Sarda: La capra a Teulada - 24.10.2020
La capra sarà la protagonista della puntata odierna di Filindeu, curata e condotta da Gianluca Medas, regia Massimo Piras. La capra oggi svolge un ruolo di grande rilievo per lo sviluppo sostenibile del territorio, con importanti ricadute economiche. Nell’isola ci sono oltre 400 allevamenti, per un totale di circa 40.000 capi, un patrimonio considerevole alimentato anche da un importante industria della trasformazione.
Le ricette della tradizione a base di capra sono poche e non sono particolarmente elaborate ma sono molto antiche. Con il capraro Paolo Uccdheddu, all’interno di un ovile sperduto tra le inaccessibili montagne di Teulada, Gianluca Medas ci ha raccontato tutti i segreti della cottura di una capra. Nonostante sa “craba arrustia” sia un piatto di una semplicità disarmante la sua cottura è tutt’altro che agevole. Si fanno molti errori ed è necessario avere molta esperienza affinché che la cottura si svolga senza grossi problemi. Il momento della preparazione della carne in tutte le sue fasi è stato il pretesto per raccontare il territorio di Teulada e del mestiere del capraro e, come sempre, aprendo varchi straordinari per scalfire l’idea retorica ed ideologica della Sardegna e conoscere meglio la nostra vera storia, quella delle persone normali. Filindeu, progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015, è visibile anche sulla APP L’Unione Digital.
La capra sarà la protagonista della puntata odierna di Filindeu, curata e condotta da Gianluca Medas, regia Massimo Piras. La capra oggi svolge un ruolo di grande rilievo per lo sviluppo sostenibile del territorio, con importanti ricadute economiche. Nell’isola ci sono oltre 400 allevamenti, per un totale di circa 40.000 capi, un patrimonio considerevole alimentato anche da un importante industria della trasformazione.
Le ricette della tradizione a base di capra sono poche e non sono particolarmente elaborate ma sono molto antiche. Con il capraro Paolo Uccdheddu, all’interno di un ovile sperduto tra le inaccessibili montagne di Teulada, Gianluca Medas ci ha raccontato tutti i segreti della cottura di una capra. Nonostante sa “craba arrustia” sia un piatto di una semplicità disarmante la sua cottura è tutt’altro che agevole. Si fanno molti errori ed è necessario avere molta esperienza affinché che la cottura si svolga senza grossi problemi. Il momento della preparazione della carne in tutte le sue fasi è stato il pretesto per raccontare il territorio di Teulada e del mestiere del capraro e, come sempre, aprendo varchi straordinari per scalfire l’idea retorica ed ideologica della Sardegna e conoscere meglio la nostra vera storia, quella delle persone normali. Filindeu, progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3 del 2015, è visibile anche sulla APP L’Unione Digital.