VIDEO CLIPS - ENOGASTRONOMIA
FILINDEU 2024 - Puntata 22 - Sisini
Ecco la nuova puntata di Filindeu, la trasmissione di Videolina che intreccia tradizione culinaria e narrazione identitaria. Questa volta ci immergiamo nel suggestivo villaggio di Sisini, un luogo intriso di storia e cultura. Gianluca Medas, il nostro "cuoco per caso", ci accoglie nella storica Casa Aresu, dove, insieme alle signore Marcella e Marilena, vengono riscoperte due ricette della tradizione che narrano il quotidiano e che solo erroneamente vengono definite "povere": una saporita minestra di cardi selvatici e patate e una cremosa minestra di fave fresche e ricotta.
Le ospiti della puntata condividono con Gianluca non solo i segreti delle loro preparazioni ma anche aneddoti di vita legati a queste ricette. I cardi selvatici, raccolti nei campi che circondano Sisini, e le fave fresche, prodotte localmente, rappresentano la semplicità e la ricchezza della cucina tradizionale, dove ogni ingrediente diventa portatore di una storia unica.
La Casa Aresu, protagonista silenziosa della puntata, incarna l'anima autentica di Sisini: un luogo che preserva il fascino e la memoria del passato. Questo piccolo villaggio, con le sue strade acciottolate e le architetture rurali, diventa un palcoscenico perfetto per raccontare il profondo legame tra cibo, territorio e identità.
Una puntata dal sapore antico, in cui le minestre di cardi e di fave fresche si trasformano in un racconto che celebra la genuinità dei sapori e la bellezza della condivisione.
Le ospiti della puntata condividono con Gianluca non solo i segreti delle loro preparazioni ma anche aneddoti di vita legati a queste ricette. I cardi selvatici, raccolti nei campi che circondano Sisini, e le fave fresche, prodotte localmente, rappresentano la semplicità e la ricchezza della cucina tradizionale, dove ogni ingrediente diventa portatore di una storia unica.
La Casa Aresu, protagonista silenziosa della puntata, incarna l'anima autentica di Sisini: un luogo che preserva il fascino e la memoria del passato. Questo piccolo villaggio, con le sue strade acciottolate e le architetture rurali, diventa un palcoscenico perfetto per raccontare il profondo legame tra cibo, territorio e identità.
Una puntata dal sapore antico, in cui le minestre di cardi e di fave fresche si trasformano in un racconto che celebra la genuinità dei sapori e la bellezza della condivisione.