VIDEO CLIPS - POLITICA, ATTUALITÀ, ECONOMIA
A TU PER TU - Puntata 28 - 20.11.2025
Raccolta differenziata: il primato italiano e i nodi irrisolti
Zedda evidenzia con orgoglio il ruolo dellItalia come leader europeo nella raccolta differenziata, un risultato possibile grazie allimpegno dei cittadini e dei Comuni. Cagliari conferma questa eccellenza, risultando tra i capoluoghi più virtuosi del Paese. Il sindaco ricorda però come la qualità dei materiali riciclati dipenda anche dalla corretta separazione, oggi spesso insufficiente. Se mischiamo materiali diversi otteniamo rifiuti non in purezza, spiega, rafforzando lidea che la filiera del riciclo necessiti standard più rigorosi. Zedda denuncia inoltre la mancanza di leggi che obblighino lacquisto di materiali provenienti dal recupero, elemento essenziale per chiudere davvero il ciclo della sostenibilità.
Economia circolare e nuove opportunità per il Paese
Il sindaco sottolinea come la transizione ecologica possa generare un enorme potenziale economico e occupazionale, se supportata da norme adeguate e incentivi mirati. Lesempio delle terre rare estratte da dispositivi elettronici mostra una filiera quasi inesistente in Italia, incapace di valorizzare risorse strategiche. Regaliamo alla Germania lingotti doro, afferma Zedda, denunciando la perdita di ricchezza dovuta alla carenza di impianti specializzati. Il nuovo accordo con il CONAI potrebbe tuttavia rappresentare un primo passo verso un sistema più equo, portando maggiori risorse ai Comuni e favorendo un possibile abbattimento della TARI per i cittadini più virtuosi.
Cagliari tra cantieri, sviluppo e criticità delle reti
Zedda descrive una città in piena trasformazione, con nuovi investimenti legati alla portualità, alla nautica e ai settori tecnologici. Parallelamente, la presenza di numerosi cantieri di altri enti genera disagi ma è indispensabile per rinnovare infrastrutture ormai obsolete. Il sindaco cita lesempio emblematico delle continue rotture delle condotte idriche, ricordando che o si fanno i lavori o torniamo a riempire le vasche come negli anni Novanta. Anche la rete elettrica richiede interventi urgenti, poiché laumento dei consumi supera la capacità delle infrastrutture attuali. Enel investirà milioni per stabilizzare lerogazione, evitando blackout sempre più frequenti.
Sicurezza, trasporti e uno sguardo sulla politica nazionale
Sul tema della sicurezza, Zedda respinge allarmismi ma invita a non sottovalutare fenomeni meno visibili ma profondamente gravi. Abbiamo un alto tasso di pedopornografia e una forte diffusione di droga, afferma, indicando la necessità di una presenza più costante delle forze dellordine. Riguardo ai trasporti, il sindaco ritiene essenziale trovare soluzioni immediate in attesa della metropolitana leggera, giudicando scellerate alcune modifiche progettuali del passato. Infine, il primo cittadino commenta temi politici regionali e nazionali, sottolineando limportanza della collaborazione istituzionale e della stabilità amministrativa per far crescere la Sardegna.
Zedda evidenzia con orgoglio il ruolo dellItalia come leader europeo nella raccolta differenziata, un risultato possibile grazie allimpegno dei cittadini e dei Comuni. Cagliari conferma questa eccellenza, risultando tra i capoluoghi più virtuosi del Paese. Il sindaco ricorda però come la qualità dei materiali riciclati dipenda anche dalla corretta separazione, oggi spesso insufficiente. Se mischiamo materiali diversi otteniamo rifiuti non in purezza, spiega, rafforzando lidea che la filiera del riciclo necessiti standard più rigorosi. Zedda denuncia inoltre la mancanza di leggi che obblighino lacquisto di materiali provenienti dal recupero, elemento essenziale per chiudere davvero il ciclo della sostenibilità.
Economia circolare e nuove opportunità per il Paese
Il sindaco sottolinea come la transizione ecologica possa generare un enorme potenziale economico e occupazionale, se supportata da norme adeguate e incentivi mirati. Lesempio delle terre rare estratte da dispositivi elettronici mostra una filiera quasi inesistente in Italia, incapace di valorizzare risorse strategiche. Regaliamo alla Germania lingotti doro, afferma Zedda, denunciando la perdita di ricchezza dovuta alla carenza di impianti specializzati. Il nuovo accordo con il CONAI potrebbe tuttavia rappresentare un primo passo verso un sistema più equo, portando maggiori risorse ai Comuni e favorendo un possibile abbattimento della TARI per i cittadini più virtuosi.
Cagliari tra cantieri, sviluppo e criticità delle reti
Zedda descrive una città in piena trasformazione, con nuovi investimenti legati alla portualità, alla nautica e ai settori tecnologici. Parallelamente, la presenza di numerosi cantieri di altri enti genera disagi ma è indispensabile per rinnovare infrastrutture ormai obsolete. Il sindaco cita lesempio emblematico delle continue rotture delle condotte idriche, ricordando che o si fanno i lavori o torniamo a riempire le vasche come negli anni Novanta. Anche la rete elettrica richiede interventi urgenti, poiché laumento dei consumi supera la capacità delle infrastrutture attuali. Enel investirà milioni per stabilizzare lerogazione, evitando blackout sempre più frequenti.
Sicurezza, trasporti e uno sguardo sulla politica nazionale
Sul tema della sicurezza, Zedda respinge allarmismi ma invita a non sottovalutare fenomeni meno visibili ma profondamente gravi. Abbiamo un alto tasso di pedopornografia e una forte diffusione di droga, afferma, indicando la necessità di una presenza più costante delle forze dellordine. Riguardo ai trasporti, il sindaco ritiene essenziale trovare soluzioni immediate in attesa della metropolitana leggera, giudicando scellerate alcune modifiche progettuali del passato. Infine, il primo cittadino commenta temi politici regionali e nazionali, sottolineando limportanza della collaborazione istituzionale e della stabilità amministrativa per far crescere la Sardegna.





